OT23 INAIL: come ottenere la riduzione del tasso medio per prevenzione

L’OT23 è un’importante agevolazione concessa dall’INAIL alle aziende che adottano misure migliorative per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Questo strumento permette di ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa, traducendosi in uno sconto sul premio assicurativo.

Ogni anno, le aziende possono presentare la richiesta di riduzione tramite il modello OT23, dimostrando di aver effettuato interventi di prevenzione nell’anno precedente.

Cos’è l’OT23 e come funziona la riduzione del premio INAIL?

L’oscillazione per prevenzione (OT23) è una riduzione del premio assicurativo INAIL riconosciuta alle aziende che migliorano la sicurezza nei luoghi di lavoro oltre i requisiti minimi di legge.

Questa riduzione si aggiunge ad altri sconti eventualmente già applicati per andamento infortunistico positivo. L’agevolazione è regolata dall’articolo 23 del D.M. 27/02/2019 e si calcola in base al tasso medio di tariffa assegnato all’azienda.

Chi può richiedere l’OT23 INAIL?

Tutte le aziende che abbiano adottato interventi migliorativi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro nell’anno precedente possono presentare domanda, a prescindere dall’anzianità dell’attività.

Interventi di sicurezza richiesti per l’OT23 INAIL

Per ottenere la riduzione, l’azienda deve aver realizzato:

  • 1 intervento di tipo A oppure
  • 2 interventi di tipo B

Gli interventi sono suddivisi in sei sezioni, in base all’ambito di applicazione:

  • Sezione A: prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
  • Sezione B: prevenzione del rischio stradale
  • Sezione C: prevenzione delle malattie professionali
  • Sezione D: formazione, addestramento e informazione
  • Sezione E: misure organizzative per la sicurezza sul lavoro
  • Sezione F: gestione delle emergenze e dispositivi di protezione individuale (DPI)

Per poter accedere alla riduzione del tasso, la somma dei punteggi assegnati agli interventi deve essere pari ad almeno 100 punti.

Come si calcola la riduzione del tasso medio INAIL?

La riduzione del tasso INAIL dipende dal numero di lavoratori e si applica al premio di regolazione dovuto per l’anno di presentazione della domanda.

Percentuale di riduzione:

  • Fino a 10 lavoratori: 28%
  • Da 11 a 50 lavoratori: 18%
  • Da 51 a 200 lavoratori: 10%
  • Oltre 200 lavoratori: 5%
  • Aziende con meno di 2 anni di attività: 8%

Maggiore è la dimensione aziendale, minore sarà la percentuale di riduzione, ma lo sconto in valore assoluto può risultare più elevato.

Documentazione richiesta per l’OT23

Le aziende devono presentare documentazione che dimostri la realizzazione degli interventi di prevenzione, come:

  • Fatture di acquisto o contratti di leasing di macchinari e attrezzature sostitutive.
  • Attestati di formazione per il personale.
  • Piani di sicurezza aziendali aggiornati.

Alcuni interventi possono essere riproposti per più anni, ma la domanda deve essere presentata annualmente.

L’INAIL può richiedere ulteriore documentazione o chiarimenti se quella trasmessa non è sufficiente.

Come presentare la domanda OT23?

Le aziende devono inviare la richiesta di riduzione tramite il portale online INAIL, accedendo alla sezione Servizi Online e compilando il modello OT23.

La scadenza per la presentazione è il 28 febbraio di ogni anno e la riduzione sarà applicata al premio assicurativo dell’anno in corso.


Conclusione

L’OT23 INAIL è un’opportunità importante per le aziende che investono nella sicurezza dei lavoratori. Presentare la domanda e dimostrare gli interventi effettuati permette di ottenere una riduzione significativa del premio assicurativo, con un impatto positivo sulla gestione economica dell’impresa.

Per non perdere questa agevolazione, è fondamentale rispettare la scadenza del 28 febbraio e preparare con attenzione la documentazione richiesta.